Il bello della piscina non è solo la vasca, ma anche tutto ciò che la circonda. Certo, è importante che la vasca sia progettata e realizzata a regola d’arte, ma se il contesto è sporco o trascurato, difficilmente invoglierà a farsi il bagno e a godersi il relax della piscina.
Per questo è importante prendersi cura di ciò che sta attorno alla vasca, anche e soprattutto quando non è in uso: solo così si ritroverà tutto in ottimo stato alla riapertura primaverile.
In questo articolo parliamo proprio della manutenzione del solarium e di quali accortezze bisogna mettere in pratica per far sì che sia sempre in buone condizioni.
Per solarium si intende quell’area che comprende il bordo della piscina e/o la pavimentazione circostante e che viene comunemente attrezzata con lettini, ombrelloni, tavoli e tutto ciò che assicura il benessere attorno alla vasca.
Spesso è delimitata anche da barriere e vegetazione utili a creare privacy in giardino, creando così un vero angolo di paradiso e intimità.
Fondamentale per il relax durante la bella stagione, non va dimenticato quando si procede alla chiusura invernale della piscina.
I bordi perimetrali vengono solitamente protetti attraverso la copertura invernale, che sigilla la vasca durante i mesi più freddi. Prima di procedere, però, è necessario pulire accuratamente i bordi, spazzando via foglie secche e piccoli detriti che potrebbero finire nell’acqua e deteriorarla.
È importante anche rimuovere macchie e aloni che, con l’umidità, potrebbero fissarsi o dare luogo a muffe difficili da debellare. Per farlo, ti consigliamo di utilizzare prodotti specifici per il materiale con cui sono realizzati i bordi della tua piscina: pietra naturale, gres e graniglia di marmo sono infatti alcuni dei più comuni ma hanno caratteristiche e porosità diverse.
Prima di applicare la soluzione pulente su tutto il perimetro, prova a testarla su una piccola porzione per assicurarti che funzioni senza rovinare la superficie. Se il prodotto lo prevede, bagna bene i bordi prima di utilizzarlo per evitare che si creino scoloriture e risciacqua abbondantemente dopo l’uso, attendendo che sia tutto asciutto prima di chiudere la vasca.
Anche la pavimentazione può essere in diversi materiali, ma uno dei più apprezzati è sicuramente il decking. Bello e resistente, in inverno il legno deve essere tutelato da intemperie e altri fattori che potrebbero danneggiarlo.
Come fare in questo caso? Il primo passo è pulire bene tutta l’area, togliendo foglie, sassolini, petali e tutto ciò che potrebbe raschiare o creare delle macchie sulla superficie. A questo proposito, se hai posizionato delle piante a bordo vasca o delle fioriere sul solarium, ti consigliamo di spostarle per evitare che si creino segni persistenti.
Dopo aver sciacquato copiosamente la superficie, puoi procedere al trattamento con prodotti dedicati: in questo modo, nutrirai a fondo il legno e garantirai un ulteriore protezione contro umidità e freddo.
In caso di neve abbondante, cerca di intervenire quanto prima per rimuoverla dall’area solarium agendo sempre nel senso della lunghezza dei listoni: anche se progettato per resistere al carico, il decking potrebbe comunque subire qualche danno da infiltrazione e basse temperature.
Per agevolare le operazioni di manutenzione del solarium è necessario che la zona sia sgombra da ostacoli e altri oggetti. Anche accessori e arredamenti mobili per piscine vanno quindi accuratamente preparati per l’inverno.
Ecco i principali passaggi da seguire caso per caso:
Affinché vasca e area solarium siano davvero un luogo di benessere, è fondamentale prendersene cura con pochi ma essenziali accorgimenti.
Per ricevere questi e altri consigli utili per la manutenzione della tua piscina, nonché tutti gli aggiornamenti dal mondo di Piscina Fai da Te®, iscriviti alla nostra newsletter: riceverai i nostri approfondimenti direttamente nella tua casella di posta!
Il bello della piscina non è solo la vasca, ma anche tutto ciò che la circonda. Certo, è importante che la vasca sia progettata e realizzata a regola d’arte, ma se il contesto è sporco o trascurato, difficilmente invoglierà a farsi il bagno e a godersi il relax della piscina.
Per questo è importante prendersi cura di ciò che sta attorno alla vasca, anche e soprattutto quando non è in uso: solo così si ritroverà tutto in ottimo stato alla riapertura primaverile. In questo articolo parliamo proprio della manutenzione del solarium e di quali accortezze bisogna mettere in pratica per far sì che sia sempre in buone condizioni.
Per solarium si intende quell’area che comprende il bordo della piscina e/o la pavimentazione circostante e che viene comunemente attrezzata con lettini, ombrelloni, tavoli e tutto ciò che assicura il benessere attorno alla vasca. Spesso è delimitata anche da barriere e vegetazione utili a creare privacy in giardino, creando così un vero angolo di paradiso e intimità.
Fondamentale per il relax durante la bella stagione, non va dimenticato quando si procede alla chiusura invernale della piscina.
I bordi perimetrali vengono solitamente protetti attraverso la copertura invernale, che sigilla la vasca durante i mesi più freddi. Prima di procedere, però, è necessario pulire accuratamente i bordi, spazzando via foglie secche e piccoli detriti che potrebbero finire nell’acqua e deteriorarla.
È importante anche rimuovere macchie e aloni che, con l’umidità, potrebbero fissarsi o dare luogo a muffe difficili da debellare. Per farlo, ti consigliamo di utilizzare prodotti specifici per il materiale con cui sono realizzati i bordi della tua piscina: pietra naturale, gres e graniglia di marmo sono infatti alcuni dei più comuni ma hanno caratteristiche e porosità diverse.
Prima di applicare la soluzione pulente su tutto il perimetro, prova a testarla su una piccola porzione per assicurarti che funzioni senza rovinare la superficie. Se il prodotto lo prevede, bagna bene i bordi prima di utilizzarlo per evitare che si creino scoloriture e risciacqua abbondantemente dopo l’uso, attendendo che sia tutto asciutto prima di chiudere la vasca.
Anche la pavimentazione può essere in diversi materiali, ma uno dei più apprezzati è sicuramente il decking. Bello e resistente, in inverno il legno deve essere tutelato da intemperie e altri fattori che potrebbero danneggiarlo. Come fare in questo caso? Il primo passo è pulire bene tutta l’area, togliendo foglie, sassolini, petali e tutto ciò che potrebbe raschiare o creare delle macchie sulla superficie. A questo proposito, se hai posizionato delle piante a bordo vasca o delle fioriere sul solarium, ti consigliamo di spostarle per evitare che si creino segni persistenti.
Dopo aver sciacquato copiosamente la superficie, puoi procedere al trattamento con prodotti dedicati: in questo modo, nutrirai a fondo il legno e garantirai un ulteriore protezione contro umidità e freddo.
In caso di neve abbondante, cerca di intervenire quanto prima per rimuoverla dall’area solarium agendo sempre nel senso della lunghezza dei listoni: anche se progettato per resistere al carico, il decking potrebbe comunque subire qualche danno da infiltrazione e basse temperature.
Per agevolare le operazioni di manutenzione del solarium è necessario che la zona sia sgombra da ostacoli e altri oggetti. Anche accessori e arredamenti mobili per piscine vanno quindi accuratamente preparati per l’inverno.
Ecco i principali passaggi da seguire caso per caso:
Affinché vasca e area solarium siano davvero un luogo di benessere, è fondamentale prendersene cura con pochi ma essenziali accorgimenti.
Per ricevere questi e altri consigli utili per la manutenzione della tua piscina, nonché tutti gli aggiornamenti dal mondo di Piscina Fai da Te®, iscriviti alla nostra newsletter: riceverai i nostri approfondimenti direttamente nella tua casella di posta!