Hai finalmente realizzato la tua piscina privata e sistemato a puntino il giardino, ma ti sembra che manchi ancora qualcosa? Questo è possibile, soprattutto se non hai ancora considerato come arredare la zona piscina.
La piscina stessa, sebbene sia un elemento di grande fascino e capace di trasformare l'aspetto dell'intera abitazione, potrebbe non bastare per rendere lo spazio esterno veramente accogliente e completo di tutti i comfort.
Ecco perché, in questo articolo, ti suggeriremo delle idee per arredare il giardino con piscina e sugli accessori da aggiungere per renderla ancora più rilassante.
Come ogni ambiente della tua casa, anche lo spazio esterno dovrebbe riflettere i tuoi gusti personali e integrarsi armoniosamente con il resto dell'abitazione. Spesso, per accedere all'edificio si passa attraverso il giardino, rendendolo un punto focale per gli ospiti e i vicini. Per tutte queste ragioni, è importante che l’esterno sia curato e progettato tanto quanto l’interno.
Per fortuna le soluzioni di arredo giardino con piscina sul mercato non mancano e, con le giuste accortezze, è possibile creare uno spazio di relax e benessere su misura. Se per farlo hai deciso di procedere in autonomia senza l’aiuto di un architetto, è il momento di armarsi di metro e taccuino per gli appunti: vediamo i principali consigli e idee per arredare un giardino con piscina.
Per arredare un giardino con piscina è essenziale partire con una buona sistemazione e pulizia dell'area.
Inizia eliminando le erbacce e tagliando il prato, creando così un ambiente ordinato e senza dislivelli in modo da poter posizionare l’arredo da giardino con più facilità. Se possiedi delle aiuole, rinfrescale con nuovi fiori o, se non ne hai, considera di installarne qualcuna per aggiungere un tocco di colore e vitalità allo spazio esterno.
Assicurati anche di non lasciare attrezzi o altri oggetti sparsi nel giardino, poiché possono compromettere l'armonia visiva dell'area e soprattutto la sicurezza.
Una volta che il giardino è in ordine e pulito, potrai dedicarti all'organizzazione dell’arredamento e dell’illuminazione.
Se il giardino è ordinato e pulito, è il momento di pensare a come ripararti dal caldo nelle lunghe e assolate giornate estive. Anche nei giardini più piccoli è possibile creare uno o più punti di ombra da sfruttare per riposare o mangiare all’aperto. Se stai pensando a un ombrellone, puoi scegliere tra quelli più classici con il bastone e la base centrali oppure optare per un modello a braccio, ideale per circondare un tavolino, o ancora per un mezzo ombrellone, che può essere appoggiato contro una parete per risparmiare spazio.
Se invece hai la possibilità di aggiungere strutture più permanenti, puoi valutare tra tanti tipi di pergole: dal tradizionale gazebo in legno, magari decorato con piante rampicanti e floreali, alle varianti più moderne in metallo con copertura in tessuto (pergotenda) o a lamelle (pergola bioclimatica). Molto dipende anche dal grado di privacy che vuoi creare nel tuo giardino e da quanto vuoi proteggerti da sole e sguardi indiscreti.
Se desideri un'estensione naturale tra gli spazi interni ed esterni, potresti considerare una pergola addossata o una semplice tettoia. Per chi cerca un'opzione dal design più sofisticato, le vele ombreggianti, realizzate in tessuto tecnico e disponibili in varie forme e sistemi di aggancio, offrono protezione dai raggi solari e dalle correnti d'aria, aggiungendo un tocco di stile inconfondibile al tuo spazio esterno.
Ombra per il giorno e luce per la sera. Chi ha una piscina infatti sa quanto la giusta illuminazione può fare la differenza in termini di vivibilità, estetica e sicurezza: tre parole che è possibile applicare anche alla definizione dell’arredamento esterno per piscine.
Lampioni, lampade da esterno ricaricabili, fili luminosi: a seconda dell’atmosfera che vorrai ottenere, potrai scegliere tra numerose soluzioni e disporre le luci nel tuo spazio esterno.
Il nostro consiglio è di concentrarti soprattutto sulle zone di passaggio, come vialetti e porte, e su quelle che intendi vivere anche di sera, lasciando invece più in ombra quelle in cui difficilmente accedi oltre il tramonto e che non costituiscono un pericolo per gli abitanti della casa o gli ospiti. A questo proposito, ricordati di illuminare bene la piscina: la renderai più sicura, aumentando allo stesso tempo il fascino del tuo giardino!
Ora finalmente possiamo scegliere l’arredo per il bordo piscina.
Per garantire il massimo del comfort, orientati verso sedute come sdraio per il solarium e divani, pouf e poltrone dotate di cuscini resistenti all’acqua e ai raggi UV per la zona living e delimita poi le zone con l’aggiunta di tappeti da esterno.
Puoi sperimentare accostando stili e colori diversi per creare ambienti particolari, ma puoi anche andare sul classico monocolore.
Materiali come il rattan sintetico, l’alluminio e il teak sono particolarmente adatti per l’uso esterno perché sono resistenti agli agenti atmosferici e richiedono una manutenzione minima. Questi materiali non solo offrono robustezza e longevità, ma si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante per creare un’atmosfera accogliente e rilassata.
Tra gli accessori per arredare il giardino con piscina, un carrello bar mobile diventa indispensabile per servire bevande e snack senza allontanarsi dalla zona relax. Inoltre, non trascurare l’importanza di un buon sistema audio esterno, che permetta di godere della tua playlist preferita senza intoppi.
Definita l’ombra e la luce e scelti i mobili per l’arredamento esterno della piscina che vorrai utilizzare, puoi finalmente passare all’area relax. Qui c’è veramente l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda l’offerta e molto dipende dallo spazio che hai a disposizione, dagli eventuali ingombri presenti in giardino (come alberi, cespugli e altre barriere) e dalla collocazione della piscina.
Tuttavia, è possibile identificare (e idealmente realizzare) tre zone distinte: l’area solarium, quella ristoro e il salottino.
Tipicamente situata a bordo piscina, si crea facilmente con l’ausilio di lettini e poltrone reclinabili, meglio ancora se dotati di rivestimenti morbidi e resistenti all’acqua. Qui possono poi essere presenti anche piccoli piani d’appoggio e piante, per rendere l’ambiente ancora più rilassante. Per la sua realizzazione, è importante però scegliere bene la pavimentazione del giardino e dei bordi perimetrali della piscina, perché un abbinamento sbagliato o con materiali di bassa qualità rischia di svilire l’intero progetto.
Per chi dispone di un giardino piccolo con piscina, l'organizzazione dello spazio deve essere particolarmente accurata: in queste situazioni, è possibile sfruttare soluzioni verticali come pannelli divisori che funzionano sia da supporto per piante rampicanti sia come schermi per creare privacy, massimizzando l'uso di ogni metro quadro disponibile senza rinunciare allo stile e alla funzionalità.
Solitamente collocato sotto la pergola o nei pressi dell’ombrellone, l’angolo ristoro prevede tavoli e sedie in quantità sufficienti a trascorrere i pasti in famiglia o a offrire un piccolo rinfresco ad amici e parenti. Sì quindi a sedute da esterno e piani d’appoggio, oltre che eventuali carrelli per le vivande e altri supporti.
Per chi dispone di un giardino piccolo con piscina, è fondamentale sfruttare al meglio ogni centimetro: soluzioni come tavoli pieghevoli, sedie impilabili, e piani di lavoro retrattili possono trasformare anche gli spazi più ristretti in un angolo ristoro funzionale e accogliente, permettendo di godere pienamente dell'outdoor senza sentirsi soffocati dagli arredi.
Se lo spazio non manca, invece, potresti allestire una zona barbeque o persino valutare di installare una vera e propria cucina outdoor e trascorrere quanto più tempo possibile all’aria aperta.
Per allestire un salottino l’arredamento per giardino con piscina su cui rivolgere l’attenzione è costituito da poltroncine, pouf, tavolini bassi, cuscini e tutto ciò che rende confortevole un living domestico. Lanterne, candele, morbidi plaid e - perché no - tappeti da esterno renderanno la superficie ancora più “calda”.
Ciò che conta, in tutti i casi, è il materiale. Se ami lo stile rustico, puoi optare per arredi in rattan o legno, mentre per un design più attuale e minimale, metallo e PVC sono l’ideale. Oltre al fattore estetico, non trascurare però anche quello pratico: ogni materiale richiede una manutenzione ad hoc e alcune possono essere più impegnative di altre.
Infine, un consiglio pratico. Qualunque sia la soluzione che deciderai di adottare per l’arredamento del tuo giardino, è probabile che, all’inizio della stagione fredda, dovrai riporlo o dovrai conservare l’attrezzatura che hai usato per prendertene cura. Pensa ad esempio agli strumenti da giardino, all’ombrellone, al barbecue, ai giochi da esterno e così via: quando progetti il tuo esterno, non dimenticarti quindi di prevedere un piccolo ripostiglio dedicato al rimessaggio di tutta l’oggettistica da esterno.
Se disponi di una piscina fuori terra, o hai un giardino e desideri installarne una, le considerazioni sull'arredo cambiano leggermente. In questi casi è fondamentale integrare al meglio la piscina nel design del giardino, massimizzando l'uso dello spazio e migliorando l'estetica generale. Una piscina fuori terra offre il vantaggio di un'installazione relativamente semplice e, con qualche tocco creativo, può diventare il fulcro dell'area esterna.
Per un'integrazione armoniosa, puoi circondare la piscina con piattaforme in legno o piastrelle antiscivolo, che facilitano l'accesso e aggiungono un tocco di eleganza. L'aggiunta di piante e arbusti attorno alla vasca non solo migliora la privacy, ma contribuisce anche a creare un'atmosfera più naturale e rilassante.
Considera l'uso di sdraio, ombrelloni ampi o tende da sole che offrono confortevoli zone d'ombra per i giorni più caldi. Un piccolo angolo ristoro con un barbecue portatile e, per un tocco aggiuntivo, l'installazione di luci LED lungo i bordi della piscina o negli alberi circostanti può creare un ambiente suggestivo per le serate estive, rendendo il tuo giardino incantevole sia di giorno che di notte.
Occuparsi della progettazione della piscina interrata, o fuori terra, non significa solo deciderne la forma e la posizione (aspetti comunque fondamentali per rendere la piscina fruibile), ma anche pensare alle modalità di utilizzo e alle persone che la frequenteranno. E su queste, realizzare una vasca perfetta per ognuno.
Ma come? Ad esempio attraverso scale e panche, moduli che possono essere integrati alla vasca o annessi per non togliere spazio alla piscina, e creare così accessi facilitati e aree prendisole e di riposo. Con l’aggiunta di una doccia solare a bordo vasca, invece, permetterai a persone e piccoli animali domestici di fare una doccia veloce prima e dopo l’ingresso in vasca.
Ma il comfort in piscina non si limita all’arredo: chi ama il relax non si farà certo sfuggire l’opportunità di aggiungere anche l’idromassaggio o il sistema di riscaldamento dell’acqua per vivere la piscina anche oltre la stagione calda. Abbiamo inoltre già menzionato la possibilità di illuminare la vasca con luci LED subacquee, bianche o colorate, che danno alla piscina un tocco di personalità in più.
Arredare la zona piscina richiede attenzione ai dettagli e una buona pianificazione, ma il risultato finale può trasformare il tuo spazio esterno in un vero e proprio angolo di paradiso.
Sia che tu disponga di un giardino piccolo con piscina o di uno spazio molto più ampio, con le giuste idee e i materiali adatti, potrai godere di momenti di relax e divertimento all'aperto.
Vuoi realizzare una piscina dotata di tutte le comodità a costi accessibili? Contattaci per richiedere un preventivo: è immediato e senza impegno!
Ti manderemo al massimo una mail a settimana per aggiornarti sugli articoli del nostro blog!
[gravityform id="2" title="false" description="false"]