Nel momento in cui si decide di costruire una piscina interrata nel proprio giardino, l’immaginario corre subito alle più svariate forme e dimensioni. È bene però sapere che esistono molte forme di una piscina interrata, ed è per questo motivo che abbiamo stilato una lista di quelle più gettonate.
Vedremo infatti le tipologie di forme di piscina più in voga sul mercato attuale (ma anche alcune di quelle meno comuni), oltre ai relativi vantaggi e svantaggi, così da permetterti di avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per fare una scelta accurata.
Scegliere tra le forme per piscina interrate possibili è un aspetto cruciale nella progettazione sia della vasca che dell’intero ambiente esterno, poiché influenza non solo l'estetica ma anche la funzionalità e l'uso dello spazio disponibile.
Le tipologie presenti sul mercato sono molteplici, ognuna con le proprie peculiarità e adattabilità a diversi contesti ed esigenze. Tra le più gettonate troviamo sicuramente:
Tuttavia, è bene ricordare che sono disponibili anche altre tipologie, meno famose ma ugualmente vantaggiose e personalizzabili, come:
Ma per iniziare, non c’è modo migliore che partire dalla regina delle forme piscina: la rettangolare!
Quella rettangolare è la forma di piscina più classica e richiesta, l’icona per eccellenza della soluzione interrata. E di certo lo è per un motivo! Questa tipologia di vasca garantisce infatti una serie di benefici che nel corso del tempo l’hanno resa famosa fino a trasformarla nel punto di riferimento per chi inizia a pensare di concedersi un’oasi di relax.
Tra i vari vantaggi che una piscina rettangolare porta, possiamo trovare:
Questa forma senza tempo, grazie alle sue linee classiche, ha conquistato migliaia di giardini, diventando la protagonista indiscussa del settore. Attenzione però, non stiamo assolutamente dicendo che la piscina rettangolare sia noiosa e fatta in serie, anzi, anch’essa potrà essere personalizzata! Da un elemento essenziale come una scala alla customizzazione del rivestimento fino all’illuminazione e alla funzione di nuoto controcorrente o dell’idromassaggio, potrai assicurarti una gamma di accessori che ti permetteranno di creare dei giochi d’acqua unici.
Una valida alternativa alla forma rettangolare può essere quella con vasca a forma ovale.
Con il suo design moderno e accattivante, le piscine interrate ovali sono la scelta prediletta di hotel, agriturismi e centri benessere; ossia di tutte quelle strutture che vogliono distinguersi dando un tocco differente e particolare alla propria area relax.
La piscina a forma ovale è un modello particolarmente interessante anche per quanto riguarda la capacità di distribuzione delle tensioni e della carica dell’acqua poiché, grazie alla forma circolare, queste vengono distribuite in modo uniforme (motivo per cui viene scelta per i kit realizzati in serie e fai da te).
Ma non finisce qui! Questo modello possiede anche altri vantaggi che vanno presi in considerazione, tra cui:
Infine, anche la piscina con forma ovale è completamente personalizzabile, dalla scelta del fondo agli accessori che vuoi abbinarci, dall’entrata della vasca al rivestimento interno.
La piscina a fagiolo, così particolare, si è saputa modernizzare e adattare in modo egregio ad ogni tipologia di terreno, diventando una valida alternativa rispetto alle altre forme.
La fresca novità delle sue linee seduce per le curve armoniose che conferiscono un carattere unico in grado di regalare originalità alla tua zona relax, garantendo estetica e funzionalità. La rotondità degli angoli consente poi di integrarla in qualsiasi tipo di contesto paesaggistico, soprattutto negli spazi più angusti.
Sebbene siano appunto l’eleganza e le linee armoniose e arrotondate a caratterizzare una piscina a fagiolo, non dobbiamo pensare che queste vasche non possano essere arricchite ulteriormente.
Per rendere l’estetica e l’aspetto funzionale ancora più in linea con i propri desideri ed esigenze, è possibile infatti scegliere di personalizzarla in tutti i suoi aspetti, a partire dall’impianto di circolazione - scegliendo ad esempio uno sfioro sottobordo - fino ad arrivare agli elementi più estetici come il colore del rivestimento oppure gli elementi accessori, come giochi d’acqua, trampolini e cascate.
Inoltre, un altro modo di rendere questo modello ancora più elegante e raffinato potrebbe essere quello di creare una zona idromassaggio o un gioco di luci grazie a una particolare illuminazione proprio nella parte della piscina che risulta essere più stretta, cioè quella in cui si definisce la curva interna della forma a fagiolo.
Se per la tua vasca cerchi qualcosa di unico e senti che la gamma di forme appena viste non riesce a soddisfare i tuoi desideri, hai sempre la possibilità di progettare una piscina a forma libera, ovvero con linee a tuo piacimento! Infatti, le piscine a forma libera sono ideate nel caso in cui si vogliano ottenere particolari effetti estetici o si ha la necessità di adattarsi all’ambiente circostante che risulta poco modificabile.
Quindi non temere, potrai creare la forma della tua piscina come meglio credi!
Ecco alcune forme innovative che potrebbero ispirarti:
Tuttavia, è importante considerare che le forme personalizzate possono presentare delle complicazioni, per esempio potrebbero richiedere un'installazione più complessa, oltre alla difficoltà di trovare la copertura adeguata per proteggere la piscina dai temporali o durante i mesi invernali. Le coperture standard potrebbero non adattarsi perfettamente a forme insolite, richiedendo soluzioni su misura che possono essere più costose.
Le piscine quadrate sono adatte a chi vuole rilassarsi, ma non particolarmente indicate per chi preferisce dedicarsi a sessioni di nuoto.
Con i suoi angoli retti e lati di dimensione uguale, accompagnati solitamente da un fondo piatto, rappresenta una forma di piscina interrata con design particolare, offrendo un tocco di originalità al giardino. Un vantaggio delle piscine quadrate è la possibilità di adattarle facilmente a spazi limitati, offrendo una soluzione pratica per piccoli giardini o cortili. Inoltre, il design simmetrico e le linee nette possono abbinarsi ad un'estetica moderna o minimalista, rendendo la piscina un elemento di design distintivo all'interno dello spazio esterno.
Tuttavia, uno svantaggio potrebbe essere la loro limitata funzionalità per attività come il nuoto sportivo o l'allenamento, dato che le dimensioni e la forma non favoriscono le lunghe distanze.
Decisamente una forma originale, la piscina con forma a L è in grado di adattarsi in modo particolare al terreno e offrirti così uno spazio comodo e multi area a bordo vasca. Questa forma è particolarmente utile per dividere la piscina in aree distinte con diversi usi o profondità, come una zona per il nuoto e una parte più bassa ideale per i bambini o per chi vuole inserire una scala adibita anche al relax senza ridurre lo specchio d'acqua utilizzabile per il nuoto.
Tuttavia, potrebbe richiedere coperture su misura e una maggiore attenzione nella progettazione, con un leggero aumento dei costi iniziali, oltre a una maggiore difficoltà di pulizia degli angoli e delle nicchie specifiche. Nonostante ciò, offre un valore estetico unico e versatile, rendendola ideale per chi cerca una soluzione di design distintiva per il proprio spazio esterno.
Essendo autoportante, questa forma è più adatta per le piscine fuori terra, mentre risulta meno adatta nel caso di modelli di piscine interrate. Inoltre, il suo aspetto arrotondato offre un forte impatto visivo, può inserirsi bene in giardini con design simmetrici ed è spesso utilizzata in contesti in cui si desidera che la piscina sia un punto focale. Inoltre è perfetta in spazi limitati.Tuttavia, tale forma può rendere la ricerca di una copertura adeguata più complessa, dato che le soluzioni standard potrebbero non adattarsi perfettamente.
La vera risposta alla domanda deve tenere inevitabilmente conto delle tue preferenze personali, anche se ci sono forme iconiche che hanno segnato la storia delle forme per piscina, soprattutto di quelle interrate.
In generale, visti i diversi tipi di forme che il mercato mette a disposizione, qualunque sia il formato che sceglierai, ti permetterà di vivere momenti unici insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici. Inoltre, sarà un elemento capace di donare un tocco decorativo differente, attirando gli sguardi di tutti. Tuttavia, per assicurare che la piscina non solo catturi l'ammirazione ma si integri perfettamente nel contesto del tuo giardino, è essenziale valutare attentamente alcuni aspetti chiave:
In conclusione, la scelta della forma della tua piscina interrata rappresenta un passo cruciale nella creazione di uno spazio esterno che rifletta il tuo stile personale, rispetti le esigenze funzionali e si armonizzi con il contesto architettonico della tua abitazione. Che tu desideri una piscina per momenti di puro relax, per il divertimento in famiglia o per mantenerti in forma, la varietà di opzioni disponibili ti permette di personalizzare il tuo spazio in modi quasi illimitati.
Se vuoi iniziare subito a realizzare il tuo sogno, contattaci per una consulenza gratuita o un preventivo. I nostri tecnici qualificati sono sempre a disposizione per risolvere ogni tuo dubbio e per fornirti tutte le informazioni necessarie sul nostro KIT rettangolare dalle eleganti linee classiche.
Infatti, per quanto anche altre forme siano gettonate, nessuna è più rinomata della classica, e aver scelto questa forma piscina per i nostri KIT ci ha permesso di renderli ancora più performanti e alla portata di tutti, grazie a una attenta industrializzazione, che però non rinuncia alla qualità dei componenti offerti.