Il locale tecnico è il cuore della piscina: è qui infatti che sono contenuti tutti gli impianti necessari alla corretta circolazione e filtrazione dell’acqua. Anche se spesso nascosto o poco visibile, si tratta di un elemento fondamentale per far sì che la piscina sia davvero un luogo di relax e divertimento e non si trasformi in un bacino di acqua stagnante.
Come ogni altra componente, anche questa parte richiede quindi particolare attenzione e deve essere progettata a puntino per garantire che tutto funzioni alla perfezione: vediamo dunque come è fatto e a cosa serve il vano tecnico delle piscine.
Il locale tecnico serve a proteggere da intemperie e agenti atmosferici le apparecchiature basilari del sistema di filtrazione e circolazione della piscina ed eventuali componenti aggiuntivi come quelli legati all’illuminazione della vasca, o eventuali meccanismi di controllo automatico dell’acqua, e così via.
È quindi fondamentale che sia delle dimensioni giuste a garantire non solo l’alloggiamento di tutto quanto necessario, ma anche che tutto sia comodamente ispezionabile.
Alcuni controlli alla pompa e al filtro, ad esempio, devono essere svolti settimanalmente ed è quindi importante che siano facili da raggiungere e manovrare; per lo stesso motivo, anche l’accesso in caso di riparazioni o sostituzioni deve essere agevolato.
Le dimensioni del vano tecnico dipendono dal suo utilizzo e da ciò che contiene, ma in generale è possibile identificare alcune misure standard: solitamente il gruppo di filtrazione occupa un’area di circa 1,5 x 1,5 metri, pertanto è consigliabile prevedere uno spazio complessivo di 3 x 2 metri. Per quanto riguarda l’altezza, invece, saranno sufficienti circa 1,3/1,5 metri, qualunque sia l’impianto di filtrazione in uso, a sabbia o a cartuccia.
Come anticipato, il locale tecnico può ospitare diversa attrezzatura, anche a seconda degli optional previsti dalla piscina. Nel caso di Piscina Fai da Te®, il locale tecnico risulta già pre-assemblato e provvisto di tutto quanto necessario all’attivazione e alla messa in funzione della vasca, ovvero:
Oltre, ovviamente, a tutte le valvole e i tubi necessari alla regolazione e al collegamento dei vari componenti.
Quindi, come deve essere fatto un locale tecnico? Sul mercato esistono diverse opzioni, ma molto dipende dalla configurazione della piscina e dalle possibilità di spazio di chi la realizza. In generale, possiamo identificare tre tipologie principali:
Qualunque sia la tipologia di locale tecnico che sarà realizzato, è importante che venga progettato e posizionato adeguatamente per non correre il rischio di rovinare l’impiantistica della piscina e vanificare gli investimenti.
Come avrai intuito, il locale tecnico deve essere collocato a poca distanza dalla piscina, in un raggio compreso entro i 15 metri dalla vasca, sia per evitare l’affaticamento del circuito idraulico, sia per velocizzare le operazioni di controllo della componentistica interna.
È inoltre fondamentale che sia posto in un luogo ben illuminato, per garantire la sicurezza di chi lo ispeziona, asciutto e privo di umidità. Per questo, soprattutto per i vani tecnici esterni, è bene che sia prevista una presa d’aria, non necessaria nel caso di locale interrato, che dovrà essere invece ben sigillato per evitare infiltrazioni.
Non può poi mancare un sistema di scarico dell’acqua, a pavimento o con una pompa autoadescante, che permette di svuotare il locale in caso di fuoriuscita dell’acqua o allagamento.
Che si voglia costruire una piscina in autonomia, o che si preferisca affidarsi a dei professionisti per la realizzazione, è importante che il locale tecnico sia progettato con tutte le accortezze necessarie, pena il malfunzionamento di tutta la piscina. In entrambi i casi, Piscina Fai da Te® è la soluzione ideale perché fornisce un prodotto completo e pensato per ridurre al minimo gli errori in fase di montaggio.
Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito, è senza impegno!
Il locale tecnico è il cuore della piscina: è qui infatti che sono contenuti tutti gli impianti necessari alla corretta circolazione e filtrazione dell’acqua. Anche se spesso nascosto o poco visibile, si tratta di un elemento fondamentale per far sì che la piscina sia davvero un luogo di relax e divertimento e non si trasformi in un bacino di acqua stagnante.
Come ogni altra componente, anche questa parte richiede quindi particolare attenzione e deve essere progettata a puntino per garantire che tutto funzioni alla perfezione: vediamo dunque come è fatto e a cosa serve il vano tecnico delle piscine.
Il locale tecnico serve a proteggere da intemperie e agenti atmosferici le apparecchiature basilari del sistema di filtrazione e circolazione della piscina ed eventuali componenti aggiuntivi come quelli legati all’illuminazione della vasca, o eventuali meccanismi di controllo automatico dell’acqua, e così via.
È quindi fondamentale che sia delle dimensioni giuste a garantire non solo l’alloggiamento di tutto quanto necessario, ma anche che tutto sia comodamente ispezionabile.
Alcuni controlli alla pompa e al filtro, ad esempio, devono essere svolti settimanalmente ed è quindi importante che siano facili da raggiungere e manovrare; per lo stesso motivo, anche l’accesso in caso di riparazioni o sostituzioni deve essere agevolato.
Le dimensioni del vano tecnico dipendono dal suo utilizzo e da ciò che contiene, ma in generale è possibile identificare alcune misure standard: solitamente il gruppo di filtrazione occupa un’area di circa 1,5 x 1,5 metri, pertanto è consigliabile prevedere uno spazio complessivo di 3 x 2 metri. Per quanto riguarda l’altezza, invece, saranno sufficienti circa 1,3/1,5 metri, qualunque sia l’impianto di filtrazione in uso, a sabbia o a cartuccia.
Come anticipato, il locale tecnico può ospitare diversa attrezzatura, anche a seconda degli optional previsti dalla piscina. Nel caso di Piscina Fai da Te®, il locale tecnico risulta già pre-assemblato e provvisto di tutto quanto necessario all’attivazione e alla messa in funzione della vasca, ovvero:
Il tutto già pre-assemblato e cablato elettricamente.
Oltre, ovviamente, a tutte le valvole e i tubi necessari alla regolazione e al collegamento dei vari componenti.
Quindi, come deve essere fatto un locale tecnico? Sul mercato esistono diverse opzioni, ma molto dipende dalla configurazione della piscina e dalle possibilità di spazio di chi la realizza.
In generale, possiamo identificare tre tipologie principali:
Qualunque sia la tipologia di locale tecnico che sarà realizzato, è importante che venga progettato e posizionato adeguatamente per non correre il rischio di rovinare l’impiantistica della piscina e vanificare gli investimenti.
Come avrai intuito, il locale tecnico deve essere collocato a poca distanza dalla piscina, in un raggio compreso entro i 7 metri dalla vasca, sia per evitare l’affaticamento del circuito idraulico, sia per velocizzare le operazioni di controllo della componentistica interna.
È inoltre fondamentale che sia posto in un luogo ben illuminato, per garantire la sicurezza di chi lo ispeziona, asciutto e privo di umidità. Per questo, soprattutto per i vani tecnici esterni, è bene che sia prevista una presa d’aria, non necessaria nel caso di locale interrato, che dovrà essere invece ben sigillato per evitare infiltrazioni.
Non può poi mancare un sistema di scarico dell’acqua, a pavimento o con una pompa autoadescante, che permette di svuotare il locale in caso di fuoriuscita dell’acqua o allagamento.
Che si voglia costruire una piscina in autonomia, o che si preferisca affidarsi a dei professionisti per la realizzazione, è importante che il locale tecnico sia progettato con tutte le accortezze necessarie, pena il malfunzionamento di tutta la piscina. In entrambi i casi, Piscina Fai da Te® è la soluzione ideale perché fornisce un prodotto completo e pensato per ridurre al minimo gli errori in fase di montaggio, facilitando inoltre la manutenzione successiva o eventuali riparazioni.
Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito, è senza impegno!