Quante cose si possono fare in una piscina? Rilassarsi, rinfrescarsi, fare sport, concedersi qualche trattamento di benessere, ma anche divertirsi! La vasca rappresenta infatti un’opportunità unica di svago e allegria, soprattutto per i più giovani.
Può capitare però che le idee scarseggino o che si abbia voglia di qualcosa di nuovo: ecco allora 7 giochi da fare in piscina con bambini, ragazzi e… adulti in cerca di un passatempo ludico.
Anche se il protagonista è il gioco, quando si parla di bambini e piscine è sempre importante assicurarsi che le attività svolte non mettano a repentaglio la loro sicurezza in acqua. Ognuno dei giochi che proponiamo potrà quindi essere realizzato e personalizzato a piacere, purché si tenga conto dell’incolumità dei partecipanti e si prevengano quanto più possibile gli incidenti.
In questo senso, una delle prime verifiche da fare per iniziare a giocare è conoscere il livello di acquaticità dei bagnanti e la loro capacità di nuotare, soprattutto se si tratta di bambini piccoli.
La gara di tuffi è un grande classico che non annoia mai, soprattutto se reso ancora più competitivo dall’introduzione di tuffi a tema. Oltre a quello più elegante o meglio eseguito, perché non introdurre categorie come il tuffo più buffo oppure il più atletico, o il più originale?
Ogni bambino giocherà singolarmente e una giuria di altri bambini - o genitori - deciderà chi è il vincitore di ogni sfida, scambiandosi poi i ruoli alla fine del turno.
Percorrere la vasca nel minor tempo possibile: questo è l’obiettivo della corsa con le tavolette, una specie di prova di nuoto facilitata. Le varianti possibili sono molte: al posto delle tavolette infatti possono essere impiegati galleggianti di vario tipo, come i tubi ad esempio, che possono essere “cavalcati” in una gara tra "cavallucci marini”.
I più piccoli potranno essere muniti di braccioli o ciambelle gonfiabili e, se non dovessero saper nuotare, è sempre possibile trasformare il nuoto in una corsa vera e propria, spostandosi all’interno di una vasca più bassa dove tutti toccano.
Per chi ama i giochi di squadra, invece, la staffetta è decisamente la scelta giusta. I partecipanti dovranno dividersi in due gruppi uguali per numero e disporsi in due file parallele all’interno della vasca, a una certa distanza l’uno dall’altro.
Oggetto della staffetta sarà un bicchiere pieno d’acqua che i vari componenti dovranno passarsi l’un l’altro percorrendo il tratto che li separa. Vince la squadra che, alla fine della gara, avrà conservato più acqua nel bicchiere.
Per aggiungere ulteriore brio, si possono definire stili diversi per ogni giocatore: i primi dovranno nuotare in avanti, i secondi muovendosi all’indietro, i terzi facendo il morto e così via.
Non ci sono regole di movimento invece in questo gioco, il cui unico requisito è saper nuotare e andare sott’acqua.
Dopo aver distribuito diversi oggetti, galleggianti e non, all’interno della piscina, le due squadre si sfideranno a portarne in superficie il maggior numero possibile in un tempo definito di 5 minuti.
Si aggiudicherà la vittoria il team di “pirati” che avrà racimolato il tesoro più corposo, oppure quello con il punteggio più alto. A seconda della difficoltà, infatti, potranno essere attribuiti punti diversi per ogni oggetto nascosto.
E se invece delle cose ci fossero…le persone? In questo caso il gioco si trasforma! Divisi in due squadre, ciascuna con un materassino, i bambini si dispongono alcuni in acqua e altri fuori. Al via, i bagnini dovranno andare a recuperare i compagni, caricandoli sul materassino e portandoli fuori nel minor tempo possibile.
Tutti i giochi descritti fin qui possono essere realizzati anche dagli adulti o in squadre miste di giovani e meno giovani. Così, oltre a distrarre i più piccoli, verrà coinvolta tutta la famiglia o il gruppo di amici estendendo il divertimento a tutti!
Lo stesso vale per le idee che seguono che, se semplificate o adattate negli strumenti, possono essere proposte anche ai bambini.
Per giocare a schiaccia 5 è sufficiente una palla e… una buona mira! Dopo aver formato un cerchio in acqua i partecipanti si passano la palla in aria, contando ad alta voce ogni volta che la toccano. Uno, due, tre… arrivati al numero 5 (o 3 o 7, a seconda di quanti giocatori partecipano e alla velocità che si vuole dare all’azione), la persona che dovrebbe passare la palla “schiaccia” cercando di colpire un compagno, possibilmente senza fargli male.
Rimarranno in gara solo quelli che riusciranno a schivare la palla fino al duello finale, che decreterà il vincitore della manche.
Sempre a squadre, ma sempre più difficile: ai più maturi, il percorso a ostacoli ricorderà probabilmente il famoso “Giochi senza frontiere” e la formula non è tanto diversa.
Ogni team dovrà infatti superare una serie di prove di abilità in acqua, più o meno complesse. Spazio dunque alla fantasia: esercizi di equilibrio, di resistenza o in apnea anche con l’ausilio di oggetti, sono tutte ammesse!
La vittoria potrà essere aggiudicata su base cronometrica (vince la squadra che compie il percorso in meno tempo) o numerica (a seconda di quanti componenti riescono a terminare l’itinerario).
Questi non sono gli unici giochi che si possono fare in piscina coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti. Esistono infatti tante alternative “terrestri” che possono essere adattate con semplicità all’acqua come mosca cieca, ruba bandiera o palla infuocata. Molto spesso, però, il divertimento più grande viene dalla personalizzazione e dal mix di uno o più giochi insieme che rendono l’esperienza in vasca davvero unica.
Non bisogna dimenticare infatti che, qualunque sia l’attività ricreativa che si deciderà di fare, i benefici saranno molteplici:
Se questo è ciò che desideri, per te o per la tua famiglia, non ti resta che iniziare a progettare il tuo prossimo luogo di benessere e divertimento firmato Piscina Fai da Te®.
Contattaci per avere un preventivo, è senza impegno!